+39.0824862343 -3287239953 - 3801971127

Manifestazioni, Eventi e Ricorrenze

Manifestazioni, Eventi e Ricorrenze

Ricco è il calendario di appuntamenti che interessano la comunità cusanese sia di carattere civile che religioso. Gli eventi di maggiore rilevanza sono:

Sagra dei Prodotti Tipici 

prodotti-tipiciLa sagra si svolge ogni anno dal quarto fine settimana di aprile fino al primo fine settimana di maggio e segna l’inizio di tutti gli eventi che accompagnano l’estate di Cusano Mutri. Presso Piazza Orticelli si trovano gli stand gastronomici dove si possono degustare piatti e prodotti tipici locali. La festa però non si presenta solo come carattere culinario. Percorrendo infatti le piccole vie del borgo si trovano piccole botteghe artigiane che espongono i propri prodotti artigianali come ferro battuto, pietre, legno, ceramica e vimini. È possibile visitare le antiche chiese presenti, le mostre allestite per l’occorrenza e il Museo Civico del Territorio con le sale dedicate alla paleontologia e alla civiltà contadina. Non manca il contatto con la natura. Le ore di luce infatti possono essere sfruttate per escursione a piedi, in bici, a cavallo o in fuoristrada per visitare le bellezze naturali del posto. Diversi sono i sentieri da percorre che portano al Monte Cigno, alle Forre del Titerno, alla ex miniera di bauxite. Per gli amanti dell’avventura è d’obbligo vedere e vivere le Gole di Caccaviola che si snodano in un canyon naturale scavato dalle acque del Titerno. La sera spazio ancora al divertimento con spettacoli musicali, balli e canti che accompagnano la cena presso gli stand o nelle varie piazze

Sagra dei Funghi 

porcino-600x250Dal quarto fine settimana di settembre fino al primo fine settimana di ottobre di ogni anno. Ricca proposta gastronomica con protagonista il famoso fungo porcino e altri prodotti del sottobosco caratteristici del territorio titernino. La gestione gastronomica è curata dai ristoratori del posto nelle apposite strutture allestite in Piazza Orticelli. Gli elementi principali su cui si basa la manifestazione sono i funghi, preparati e cucinati nelle più diverse variantima vengono preparati anche altri piatti di vario genere: carne, verdure,formaggi, salumi locali. Si può facilmente affermare che in questi giorni i gusti non hanno confine. Le serate vengono allietate da musica popolare, balli e canti ed è possibile inoltre visitare mostre e botteghe artigiane sparse lungo le caratteristiche stradine del centro. Non mancano le escursioni per ammirare il fascino degli ambienti naturali che contraddistinguono il territorio cusanese.

Sagra della castagna 

sagra della castagnaTerzo fine settimana di ottobre di ogni anno. Manifestazione organizzata dalla Pro Loco e dalla comunità di Civitella Licinio con il patrocinio del comune di Cusano Mutri. Si tiene nella frazione di Civitella, circondata da rinomati e imponenti castagneti. La protagonista indiscussa della kermesse è la castagna, cucinata e preparata in diversi modi. Infatti è possibile degustare le caldarroste, le castagne del prete, svariati dolci e piatti preparati con le castane. Tutte le serate sono allietate da spettacoli musicali e danze popolari.

Infiorata

Da tempo immemorabile si svolge a Cusano Mutri, nel giorno del “Corpus Domini”, l’Infiorata. Essa è vanto dei cittadini volontari e degli artisti locali, che per la sua realizzazione si avvalgono delle sole risorse floreali che offre la flora spontanea del luogo. Alcuni giorni prima della festa, centinaia di donne, uomini, bambini e giovani si riversano nei campi dei dintorni per spogliarli dei loro fiori splendenti dai più vivi colori per essere usati nella tessitura di morbidi e vellutati disegni la mattina del “Corpus Domini”. Data la delicatezza del materiale, il tappeto comincia a prendere forma solo verso le 6 del mattino del giorno di festa, dopo che il giorno precedente si é provveduto a tracciare il disegno per strada. Allora le vie, le strade e le piazze si riempiono di tutti gli artefici dell’Infiorata che prendono a riempire le varie parti con petali variopinti, proprio come farebbe un pittore nell’atto di dipingere il suo più bel capolavoro. I tappeti di fiori abbelliscono le vie, le piazze, i vicoli e le chiese del centro storico dalla prima mattina per consentire ai visitatori di ammirarne la bellezza fino all’ora pomeridiana del passaggio del Santissimo Sacramento con la processione che parte dalla chiesa Patronale di San Nicola per terminare ad anni alterni nella chiesa dei SS. AA. Pietro e Paolo o San Giovanni Battista. Particolarmente curati sono i quadri realizzati nelle tre chiese maggiori e nella Chiesetta di Maria SS. delle Grazie.La manifestazione richiama moltissimi visitatori dei paesi del circondario e anche da fuori regione. Quest’anno si è tenuta la I° Edizione dell’Infiorata Internazionale. Per visitare il sito dedicato cliccare sul seguente link o direttamente il sito della Pro Loco Cusanese

Spogliata gigante

0007Seconda domenica di ottobre. Antica tradizione contadina che è stata rivalutata dalla Pro Loco Cusanese. La spogliata consiste nel liberare le pannocchie dalle ”spoglie”, le bratte, che una volta venivano utilizzate per imbottire i materassi dei letti o per realizzare ”i munn’gl”, attrezzo utilizzato prima dell’infornata nei vecchi forni a legno. L’occasione era anche un modo per incontrarsi con il vicinato, dare appuntamento alle donzelle, cantare e ballare fino a tardi come ringraziamento per il raccolto. Alla spogliata prendevano parte i cosiddetti ”monaci”, persone completamente mascherate e vestite con lunghi camici scuri, forse retaggio delle antiche divinità pagane legate ai raccolti e alla campagna.
Info:Pro Loco Cusanese

 

FESTIVITA’ E RICORRENZE

Domenica Delle Palme: Passione Vivente organizzata dalla Comunità di Cusano

16 Marzo: Commemorazione del Servo di Dio Fra Carlo di San Pasquale.
Per informazioni: Associazione Fra Carlo

martedì precedente e domenica della SS Trinità: Processione Madonna del Rosario, dal centro abitato (Chiesa SSAA Pietro e Paolo) alla contrada S. Maria del Castagneto e viceversa, con suggestivo attraversamento dei devoti del Torrente Reviola.

2 Luglio: Festività della Madonna delle Grazie

Seconda Domenica di Luglio: Festività di San Pasquale Baylon

3 Agosto: Processione della Spina Santa al Monte Calvario. All’alba i fedeli portano in processione la Reliquia della Spina Santa. Info: Spina Santa

Seconda Domenica di Agosto: Festività di S. Antonio ed escursione al Monte Mutria (1823 s.l.m.) presso la Cappella di Sant’Antonio

22 Agosto: Festività di Santa Lucia (Contrada Santa Maria del Castagneto)

24 Agosto: Festività di San Bartolomeo (Frazione Civitella Licinio)
31 Dicembre/1 Gennaio: San Silvestro in Piazza

No comments.